Mercoledì 30 aprile alle ore 11.00 presso il Santuario della Madonna del Ghisallo si terrà una messa in commemorazione di Agostino Omini, presidente della Federazione per 14 anni e vicepresidente onorario a vita dell’UCI, legato al mondo del ciclismo comasco anche come ex presidente della U.S. Mozzatese, scomparso nello scorso mese di luglio.
AGOSTINO OMINI VERRÀ COMMEMORATO IL 30 APRILE CON UNA SANTA MESSA AL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL GHISALLO
In ricordo e in commemorazione di un personaggio molto importante per il ciclismo lombardo, italiano e internazionale, il giorno 30 aprile verrà celebrata una S.Messa al Santuario della Madonna del Ghisallo in onore di Agostino Omini.
La celebrazione verrà officiata alle ore 11.00 e, in accordo con la famiglia di Omini, durante la cerimonia verrà benedetta l’immagine in ceramica che quindi rimarrà poi collocata in sua memoria all’interno del Santuario della Madonna del Ghisallo.
Data l’estrazione comasca di Agostino Omini, si è ritenuto opportuno e doveroso organizzare questo momento anche su volontà di Don Giovanni Giovannoni, Rettore del Santuario della Madonna del Ghisallo.
La speranza è che questo momento possa essere condiviso da chi ha conosciuto Agostino, ma anche da chi non ha avuto modo di incontrarlo personalmente, perché la sua biografia racconta di un uomo che ha dato molto al ciclismo.
Entrato nel direttivo del Comitato Regionale Lombardo della FCI nel 1962, Omini è approdato nel 1968 al ciclismo professionistico, e nel 1973 ha assunto la guida della FCI Lombardia, contribuendo a un forte aumento dei tesserati.Nel gennaio 1981 è stato eletto presidente della Federazione Ciclistica Italiana, carica che ha mantenuto, ininterrottamente fino al gennaio del 1995. Nel 1989 è stato promotore della nascita dell’Unione Europea di Ciclismo, la U.E.C. e, dal 1993 è, nel medesimo tempo, il vice-presidente vicario U.C.I., vice-presidente U.E.C. e presidente del settore dilettanti dell’U.C.I. Nel 1996 l’U.C.I. lo nomina presidente del suo comitato supervisore dei campionati del mondo.
Nell’aprile 2000 Omini ha ricevuto, a Parigi, da parte del presidente del C.I.O, lo spagnolo Antonio Samaranch, la più alta onorificenza del movimento olimpico, l’Ordine Olimpico. Nel 2001 il congresso dell’U.C.I. lo ha nominato “vice-presidente onorario a vita”.
Dopo una vita lunga, attiva e ricca di riconoscimenti, si è spento nel luglio 2024, pochi mesi prima di compiere 98 anni, lasciando un segno indelebile nel mondo dello sport e del ciclismo.
Per questo motivo si invitano le società lombarde a presenziare a questo momento come segno di riconoscenza e di memoria verso questo uomo così dedito al mondo del ciclismo.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.