Si riporta un breve resoconto della riunione di venerdì 21 marzo, dedicata a quella che sarà l’attività della categoria Giovanissimi 2025 sul nostro territorio.
Da parte del Comitato Provinciale di Como, un ringraziamento alla amministrazione del Comune di Lurago d’Erba ed in particolare al vicesindaco Paolo Consonni per avere messo a disposizione la Sala consiliare per la riunione, ai relatori – la referente dei giudici di gara regionali di categoria Melania Ronzoni, il consigliere del CP Lecco con delega sui giovanissimi Andrea Parlato, il vicepresidente del CP Como con delega sul fuoristrada Pierangelo Ravizzini, ed il presidente del CP Como Arif Messora – ed a tutti coloro che sono intervenuti: i rappresentanti dei comitati provinciali, ed i rappresentanti delle società.
GIORNATE DEL CICLISMO COMASCO
Sono state stabilite le gare valevoli come Giornate del Ciclismo Provinciale di Como per la stagione 2025, per la categoria giovanissimi:
– Strada : 01/06/2025 Carbonate (organiz. Us Carbonate)
– Fuoristrada : 20/07/2025 Cascina Amata (organiz. Mtb Triangolo)
CHALLENGE DEL TERRITORIO
Durante la stagione, in collaborazione con le province di Lecco e Sondrio, si svolgeranno sul nostro territorio anche le challenge di categoria:
– Baby Challenger Lariano (strada), di cui verranno diffusi i dettagli nelle prossime settimane
– Assobike (fuoristrada) con classifiche su www.tagracer.com
REGOLAMENTI, NORME ATTUATIVE, DISPOSIZIONI REGIONALI
Tutte le informazioni regionali e nazionali relative ai regolamenti sono disponibili a questi link:
– Regolamenti Nazionali (link)
– Disposizioni Attuative Regionali (link)
CALENDARI E GARE TITOLATE REGIONALI
Nella relativa pagina della FCI Lombardia sono disponibili le versioni correnti dei Calendari Gare relativi alla stagione in corso, e le delibere inerenti l’assegnazione delle Gare Titolate Regionali:
– CALENDARI GARE (link)
Ricordiamo comunque che tali calendari possono subire degli aggiornamenti durante la stagione, e che i dati ufficiali sono quelli riportati nella sezione gare del Fattore K e nella relativa Pagina del Sito FCI; tutte le eventuali variazioni saranno comunque tempestivamente comunicate.
ALCUNE NOTE PER LE SOCIETA’ ORGANIZZATRICI
Sfilata dei G0: le società che contestualmente alla gara giovanissimi volessero organizzare anche una sfilata promozionale prima della stessa, devono indicare esplicitamente nel programma di gara tra le categorie ammesse anche PG e/o MPG.
Premiazioni individuali: da regolamento regionale, viene richiesto di premiare i primi 5 maschi e le prime 3 femmine, per ogni categoria; viene richiesto anche un ricordo per tutti i partecipanti alla eventuale sfilata promozionale.
Classifica e premiazioni società: da regolamento regionale, viene redatta una unica classifica per società, sommando i punteggi delle gare maschili e femminili come descritto nel regolamento stesso; viene richiesto di premiare le prime 3 società.
Premiazioni extra: è consentito istituire ulteriori premi, oltre a quelli minimi sopra indicati; è inoltre possibile inserire tale informazione tra le note del programma di gara.
Limitazione degli iscritti: alle società che volessero porre un limite al numero degli iscritti, viene richiesto che tale limite sia almeno di 250; tale limite dovrà essere indicato nel programma di gara, e dovrà prevedere la priorità di iscrizione per le società della provincia della società organizzatrice.
Prove di abilità: è consentito organizzare contestualmente ad una prova di resistenza anche una successiva prova di abilità, dichiarando il tutto nel programma di gara; in questo caso la classifica finale della manifestazione è redatta dalla combinazione delle due prove, come descritto nelle norme attuative nazionali.
ALCUNE NOTE PER LE SOCIETA’ PARTECIPANTI
Regolamenti di gara: le gare che prevedono un proprio regolamento particolare, vedranno tale regolamento caricato tra i documenti nel fattore k.
Apparecchiature: è vietato l’utilizzo di qualsiasi tipo di apparecchiatura come contachilometri, contapedalate, cellulari.
Accompagnatori nel Mini Enduro e nell’Easy Downhill: da regolamento federale, gli eventuali accompagnatori degli atleti in queste specialità dovranno essere maggiorenni e tesserati, muniti delle protezioni richieste, ed accreditarsi presso il collegio di giuria in fase di verifica licenze.
Gestione dei certificati medici in scadenza: si ricorda di aggiornare per tempo eventuali certificati medici in scadenza, dato che gli iscritti non in possesso del cerificato di visita medica validato da Datahelath al momento della chiusura iscrizione nel fattore k, non potranno partecipare alla gara anche se il cerificato verrà validato successivamente alla chiusura iscrizioni e prima dell’inizio della gara; si ricorda inoltre che tale regola è stata inserita nel regolamento regionale di categoria, e non si applica quindi per esempio alle categorie maggiori.
Disiscrizione dei sicuri assenti: è buona prassi, per facilitare il lavoro alle società organizzatrici, disiscrivere con congruo anticipo e comunque prima della chiusura iscrizioni gli atleti sicuri assenti.
Limite delle gare di resistenza: dalle norme nazionali, ad ogni giovanissimo è consentito partecipare durante la stagione fino ad un massimo di 28 gare di resistenza. Si ricorda che il fattore k calcola tale limite verificando gli atleti iscritti, e non gli effettivi partenti.
Conversione delle tessere promozionali: si ricorda che in qualsiasi momento della stagione, è possibile convertire una tessera PG nella relativa tessera giovanissimo, contattando l’ufficio tesseramento ed il comitato provinciale.